Struttura residenziale accreditata canavese

,

Di strutture residenziali e semiresidenziali si parla sempre più spesso, considerato che, come per esempio avviene per una struttura residenziale accreditata canavese, il loro ruolo e le loro attività sono sempre più importanti per la corretta gestione delle necessità di un crescente numero di persone.

Ma che cosa si intende per strutture residenziali e semiresidenziali? Quali sono le loro caratteristiche? E quali le differenze?

Riferendoci non solo ad una struttura residenziale accreditata canavese, bensì alla generalità di strutture facenti parte questa categoria di interventi diffusi in tutta Italia, cerchiamo di fare un po’ di chiarezza sul tema.

Strutture residenziali e semiresidenziali

Considerato il sempre più evidente invecchiamento della popolazione, e dalla crescente presenza di una significativa presenza di patologie che hanno un’evoluzione cronica e/o degenerativa, non c’è da stupirsi se nel corso degli anni le strutture residenziali e semiresidenziali abbiano ottenuto un notevole afflusso di richieste, determinando così il miglior biglietto da visita per poter evidenziare un generale aumento della domanda di assistenza territoriale in questa classe di strutture.

Chiarito quanto sopra, può risultare d’utilità sapere che nel contesto dell’assistenza territoriale in Italia, i termini di “assistenza residenziale” e di “assistenza semiresidenziale” sono riferibili a un concetto piuttosto ampio, che finisce con il ricomprendere un insieme complesso e integrato di interventi, di procedure e di attività di natura sanitarie e di tipo socio-sanitario, che vengono rivolte a persone che non sono autosufficienti (o completamente autosufficienti) e che non risultano nemmeno essere potenziali protagonisti di un’assistenza in ambito domiciliare.

Ne deriva che queste persone vengono servite all’interno di strutture accreditate, pubbliche o private, chiamate appunto strutture residenziali o semiresidenziali. Ma quali sono le differenze tra le strutture residenziali, come una struttura residenziale accreditata canavese, e quella semiresidenziale? Cerchiamo di affrontare separatamente tali termini, in maniera tale che sia più chiaro comprendere caratteristiche comuni e differenze.

L’assistenza semiresidenziale

L’assistenza semiresidenziale è una forma piuttosto diffusa di assistenza e, probabilmente, rappresenta una delle migliori alternative, qualora ovviamente ne ricorrano i presupposti, e il personale esperto e professionista sia concorde in tal senso, al ricovero. Ma per quale motivo?

struttura residenziale accreditata canavese
La struttura residenziale accreditata canavese sarà un insieme di tasselli che metteremo insieme all’ospite

È piuttosto intuibile. Il soggetto che riceve tale forma di assistenza non deve infatti essere “ricoverato” all’interno della struttura accreditata, ma potrà rimanere al proprio domicilio. Dovrà invece trascorrere all’interno della struttura di assistenza semiresidenziale solo alcune ore della giornata, ovvero per il lasso di tempo che risulta essere sufficientemente necessario per poterlo sottoporre a un programma che possa puntare al recupero o al mantenimento delle sue capacità psichiche e fisiche.

Come trovare una struttura residenziale accreditata in canavese

Si tratta proprio  per questo motivo di una forma maggiormente gradita, anche a tutta la famiglia, che attraverso il ricorso a forme di assistenza semiresidenziale sarà interamente sostenuta da personale specializzato nella prestazione di assistenza psicofisica, pur permettendo al paziente di poter mantenere più agevolmente sia le proprie prassi quotidiane, che i propri rapporti di affetto.

Peraltro, si tenga anche conto che le strutture semiresidenziali generalmente effettuano una lunga e varia serie di prestazioni, non solamente di tipo strettamente assistenziale e sanitario, quanto anche di natura ricreativa e di socializzazione, permettendo così al paziente che sarà ricoverato parzialmente all’interno della struttura di poterne godere anche sotto il profilo dei rapporti umani.

Per quanto infine concerne le condizioni di onerosità, a seconda delle politiche della Asl di appartenenza è possibile che il soggetto assistito in regime di assistenza semiresidenziale possa essere chiamato in parte a partecipare ai costi del servizio.

Troverai tutti i riferimenti utili per informazioni e disponibilità ai seguenti numeri:

+39 0125 51 101
+39 0125 74 233
+39 0125 74 398

Oppure visita la nostra pagina di richiesta contatto e sarai richiamato da un nostro esperto.

Seguici su Facebook tramite la nostra pagina! Oppure chiedi maggiori informazioni attraverso la nostra Sezione Contatti.

Ti informiamo di avere aperto anche il canale Instagram, disponibile a questo link.

L’assistenza residenziale

Se la natura e le caratteristiche dell’assistenza semiresidenziale sono a questo punto note, dovrebbero esserlo di conseguenza anche quelle dell’assistenza residenziale, una forma di assistenza che viene rivolta a quei a cittadini che risultano essere in tutto o in parte non autosufficienti, e che non possono essere assistiti al proprio domicilio, nemmeno per qualche frangete temporale, come invece avviene nel caso di assistenza semiresidenziale. Ne deriva che questi pazienti richiederanno un ricovero stabile all’interno di una struttura che, come la struttura residenziale accreditata canavese, possa accudirli in maniera definitiva o temporanea, per tutto l’arco del giorno.

Per quanto concerne le caratteristiche di questa forma di assistenza, evidenziamo come tale intervento possa richiedere un complesso sistema di prestazioni, da quelle mediche a quelle di natura infermieristica, passando per la riabilitazione e altro ancora, sulla base delle necessità del singolo paziente. Non è dunque un caso che sul territorio siano presenti diverse strutture sanitarie residenziali accreditate, ognuna con il suo livello di specializzazione: si pensi ad esempio alla presenza di centri specializzati anche per l’Alzheimer e altre patologie.

Come abbiamo già avuto modo di rammentare nell’ipotesi di assistenza di natura semiresidenziale, anche in questo caso il soggetto che viene assistito da tale struttura può essere chiamato a partecipare in parte ai costi per l’erogazione di questo servizio, sulla base di criteri che vengono periodicamente determinati dalla propria Asl di appartenenza.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *