struttura residenziale accreditata torino

Chi è alla ricerca, per la prima volta, di informazioni su una struttura residenziale accreditata Torino, potrebbe trovarsi davanti a un “mondo” completamente nuovo, con il quale non si ha mai avuto l’opportunità di interfacciarsi. Giova dunque spendere qualche parola, in questa sede, per poter chiarire che cosa sono le residenze sanitarie assistenziali, quali sono le loro attività e in che modo prestano un servizio sempre più richiesto dalla cittadinanza.

Cosa sono le Rsa

Andiamo con ordine, e cominciamo con il rammentare che la RSA è una struttura residenziale extra ospedaliera, che ha come scopo quello di offrire servizi di accoglienza, prestazioni sanitarie e di recupero, oltre che di conservazione delle capacità dell’ospite e di proposizione di trattamenti di riabilitazione ad anziani che vertono in condizioni di non autosufficienza fisica e psichica. Spesso si tratta di pazienti che non possono fruire di un sostegno di natura familiare, che permetta di erogare a domicilio gli interventi sanitari continui, in regime di assistenza semiresidenziale. A volte invece costituiscono l’unica scelta e soluzione disponibile, anche nel caso in cui il paziente possa disporre di un supporto familiare attivo.

Con tali caratteristiche, le RSA sono parte integrante di un ventaglio di strutture notevolmente ampio e differente, con specificità che sono diverse a seconda della tipologia degli ospiti, della natura di assistenza fornita e del modello organizzativo che scelgono di adottare.

Con tale premessa, si può dunque distinguere da una parte la RSA di base, dall’altra parte una RSA di cura e di recupero.

Le RSA di base possono ospitare persone anziani non autosufficienti, che hanno dei vincoli e delle limitazioni nell’autonomia fisica, mentali e/o sociale, e che non possono essere assistiti regolarmente a domicilio. Le RSA di cura e di recupero si rivolgono alla stessa tipologia di persone, cioè che domandano assistenza di natura sanitaria e di tipo riabilitativo, tendenzialmente comune, ma non tali da permettere il ricovero ospedaliero.

L’organizzazione dellastruttura residenziale accreditata torino

Considerata la natura e la valenza delle attività di queste strutture, viene generalmente richiesto che le RSA siano localizzate in zone urbanizzate, come avviene con una struttura residenziale accreditata Torino. In questo modo si può godere di una piena integrazione con il contesto territoriale preesistente, e si può evitare ogni forma di isolamento o di allontanamento dall’ambiente sociale di appartenenza, che spesso costituisce uno degli ostacoli maggiori nel far accettare di buon grado al paziente l’inserimento nella struttura residenziale.

struttura residenziale accreditata

struttura residenziale accreditata torino

Peraltro, le RSA sono di norma organizzate in moduli o in nuclei. Il D.P.C.M. 22/12/89 stabilisce in tal proposito che ogni modulo non dovrà essere formato da più di 20 posti letto, con la possibilità di alcune deroghe ad opera di norme regionali, ammesso che siano giustificate da esigenze importanti. L’organizzazione per moduli non è sottovalutabile: permette infatti di accogliere, all’interno della stessa RSA, dei gruppi di ospiti che sono caratterizzati per essere soggetti a problemi di diversa natura, senza che possano essere generate delle interferenze tra diversi gruppi di pazienti e salvaguardando le necessità di riservatezza, che costituiscono un’altra delle priorità di queste strutture e delle loro proposte ai pazienti.

Sempre in relazione alla loro organizzazione, la normativa vigente prevede che l’area residenziale delle Rsa sia composta da camere con bagno incluso, che siano destinate a 1 o 2 persone e, solo se particolari necessità lo domandano, con un massimo di 4 persone.

Cosa fanno le Rsa

Passando poi ad occuparci pur brevemente delle attività svolte, ricordiamo che la Rsa offre una assistenza per le attività quotidiane di cui il paziente non è in grado di svolgere totalmente le proprie azioni, come ad esempio alzarsi e mettersi e letto, e naturalmente curare la propria igiene personale. 

Sempre all’interno della Rsa è poi prevista un’attività di assistenza medica di base, fornita sia da medici interni, già presenti nella struttura, o da un medico scelto dall’assistito. Ancora, sono fornite forme di assistenza infermieristica, sia di giorno che di notte, e ancora assistenza di tipo specialistico, psicologico, trattamenti di riabilitazione, attività di socializzazione, ricreative, culturali ed occupazionali. Viene fornito altresì, integrato, un servizio di tipo alberghiero, con fornitura di pasti, lavanderia e guardaroba, la pulizia e il riordino delle proprie camere, la pulizia delle aree comuni, e così via.

Per quanto poi attiene il personale qui presente, di norma chi opera all’interno della struttura lo fa in team, La squadra della Rsa sarà per lo meno composta da un coordinatore socio-sanitario, da infermieri professionali, fisioterapisti, animatori ed educatori, addetti all’assistenza, logopedisti, assistenti sociali, psicologi, medici di base e medici specialisti.

Concludiamo infine sottolineando come si entra in una struttura accreditata dietro rilascio di una richiesta del medico di base o del medico ospedaliero. La richiesta sarà poi seguita da una visita da parte dell’Unità Valutativa Geriatrica. Successivamente, il nominativo del richiedente sarà inserito in lista di attesa.

Contatta la nostra struttura residenziale accreditata torino

Troverai tutti i riferimenti utili per informazioni e disponibilità ai seguenti numeri:

+39 0125 51 101
+39 0125 74 233
+39 0125 74 398

Oppure visita la nostra pagina di richiesta contatto e sarai richiamato da un nostro esperto.

Seguici su Facebook tramite la nostra pagina! Oppure chiedi maggiori informazioni attraverso la nostra Sezione Contatti.

Ti informiamo di avere aperto anche il canale Instagram, disponibile a questo link.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *