RSA Torino
Con l’articolo RSA Torino, riportiamo i punti che riguardano le modifiche effettuate sulle Delibere della Giunta Regionale delle RSA Piemontesi.
Se cerchi una RSA in provincia di Torino contattaci senza impegno tramite la nostra pagina di richiesta contatto e sarai richiamato gratuitamente da un nostro esperto.

Il giorno 22 marzo 2019 è stata presentata la delibera della Giunta Regionale in cui vengono modificati o eliminati una serie di precedenti DGR per affrontare l’Aggiornamento e la semplificazione delle deliberazioni vigenti in materia.
La semplificazione del testo avviane per via del rientro di un’emergenza presente fino al 2010.
Fino a tale data, nel comune di Torino era presente una
forte carenza di posti letto per anziani non autosufficienti.
Per ovviare al problema il Comune consentiva la realizzazione di Residenze
Sanitarie Assistenziali (RSA) con posti letto superiori ai limiti previsti
dalla norma vigente, garantendo fino a un massimo di 200 posti letto rispettando
le altre norme strutturali vigenti.
Negli anni le strutture sanitarie sono aumentate in maniera esponenziale e per mantenere un livello di uniforme delle strutture idonee, attraverso i decreti legge, il comune ha eliminato una serie di punti che metterebbero in condizioni di affrontare spese extra come il controllo delle capacità produttive
Di seguito i DGR Eliminati o modificati parzialmente:
- D.G.R. n. 32-29522 del 1.3.2000 “Art. 8 ter D.Lgs.229/99. Modalità e termini per la richiesta ed ilrilascio dell’autorizzazione alla realizzazione di strutture e all’esercizio di attività sanitarie e socio-sanitarie”. Revoca totale DGR n. 98- 9422 del 1° agosto 2008 “Definizione del fabbisogno di prestazioni sanitarie e della conseguente capacità produttiva”. Revoca totale.
- DGR n. 51-408 del 26 luglio 2010 “DGR n. 98-9422 del 1/08/2008 Definizione del fabbisogno di prestazioni sanitarie e della conseguente capacità produttiva – Modifica ambito di applicazione”. Revoca totale
- DGR. n. 46-528 del 4/08/2010“Art. 8/ter D.lgs. 502/1992 e s.m.i.. Modalita’, termini e criteri per la richiesta ed il rilascio dell’autorizzazione alla realizzazione e all’esercizio di strutture sanitarie e socio-sanitarie. Modifiche ed integrazioni alla D.G.R. 32 -29522 del 1 marzo 2000 e s.m.i., alla D.G.R 25-12129 del 14 settembre 2009 e alla D.G.R. 82-12916 del 21 dicembre 2009.” Revoca parziale
- D.G.R. n. 20-1833 del 07.04.2011“Art. 8/ter D.Lgs. 502/1992 e s.m.i. Modalita’, termini e criteri per la richiesta ed il rilascio dell’autorizzazione alla realizzazione e all’esercizio di strutture sanitarie e socio sanitarie. Integrazioni alla D.G.R. n. 46-528 del 4 agosto 2010, relativamente all’assistenza residenziale e semiresidenziale per persone disabili.” Revoca parziale
- DGR n. 36-5090 del 18./12/2012 “Art. 8/ter D.lgs. 502/1992 e s.m.i. Strutture socio-sanitarie. Nuove disposizioni” Revoca totale
- D.G.R. n. 36-6239 del 2.8.2013 “D.G.R. n. 12-5525 del 14.03.2013 – Individuazione del fabbisogno regionale delle attività prestazioni erogate dagli Enti Accreditati dell’area delle Dipendenze Patologiche e avvio della fase di “Sperimentazione” (ex art. 9-quinquies della D.G.R.n. 61-12251 del 28.09.2009). Revoca totale
- DGR 12-6338 del 9 settembre 2013 “Verifica di compatibilita’ ex art. 8 ter d.lgs. 502/92 e s.m.i. per le strutture eroganti prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale. Modifica all’allegato C) alla D.G.R. n. 98-9422 del 1 agosto 2008 e s.m.i”. Revoca totale
Contatta la nostra RSA nella provincia di Torino
Troverai tutti i riferimenti utili per informazioni e disponibilità ai seguenti numeri:
+39 0125 51 101
+39 0125 74 233
+39 0125 74 398
Seguici su Facebook tramite la nostra pagina! Oppure chiedi maggiori informazioni attraverso la nostra Sezione Contatti.
Ti informiamo di avere aperto anche il canale Instagram, disponibile a questo link.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!