RSA TORINO PROVINCIA

Come scegliere una RSA Torino Provincia

Come scegliere una RSA Torino Provincia quando abbiamo necessità di affidare un nostro caro, magari anziano, non più autosufficiente e bisognoso di cure costanti? È importante affidarsi a strutture residenziali accreditate presso la Regione e verificare i servizi che sono in grado di offrire. La permanenza può essere più o meno lunga, ma deve essere un sollievo sia per l’ospite sia per la famiglia che lo saprà ben accolto e accudito in modo adeguato.

RSA TORINO PROVINCIA
RSA TORINO PROVINCIA

Cos’è e come opera una RSA Torino Provincia

Per valutare le caratteristiche di una Residenza Sanitaria Assistenziale dobbiamo comprendere cosa sia esattamente questo tipo di struttura tanto preziosa introdotta definitivamente in Italia a metà anni ‘90.

Le RSA sono strutture non ospedaliere, ma in gado di erogare servizi sanitari ai propri ospiti non autosufficienti. Gli ospiti delle residenze sanitarie assistenziali possono rimanere per un periodo determinato oppure indeterminato, a seconda delle esigenze. E sono ospiti che hanno bisogno di prestazioni sanitarie specifiche, anche polispecialistiche o di riabilitazione fisica o psichica, ma non in presenza di malattie in fase acuta. Questo differenzia le RSA da dagli ospedali. La non autosufficienza degli ospiti le differenzia invece dalle Case di Riposo.

Una RSA Torino Provincia deve essere quindi in grado di rispondere a

  • specifiche esigenze, fornendo specifici servizi sanitari e assistenziali
  • standard e legislativi, essendo accreditata presso la Regione Piemonte
  • standard qualitativi, di accessibilità e di inserimento nel territorio locale

Quali caratteristiche deve avere una RSA Torino Provincia

Scegliere una Residenza Sanitaria Assistenziale in Torino Provincia può creare difficoltà per chi sia alla prima esperienza. Avviando la ricerca e la selezione di una residenza per anziani non autosufficienti in Torino e Provincia è quindi bene seguire dei parametri: saranno utili a capire se una struttura fa al caso nostro e della persona in difficoltà per la quale stiamo cercando una sistemazione.

Un piccolo vademecum può essere utile a radunare le idee e orientare la scelta. 

  • Prima impressione – Non sottovalutiamo mai la prima impressione. Valutiamola invece con attenzione e curiosità più che con criticità! Osserviamo come veniamo accolti, osserviamo gli ambienti e proviamo a sentirci a casa. Raccogliamo eventuali domande da sottoporre alla direzione o al personale. Soprattutto se non siamo pratici di RSA, lasciamoci incuriosire dagli ambienti e dalle attività che vediamo: le risposte soddisferanno i nostri dubbi e ci rassicureranno.
  • Direzione e Staff – È importante stabilire fin da subito un rapporto di fiducia con la direzione. Forniamo tutte le informazioni circa la situazione medica e le abitudini della persona che dovrà essere ospitata. Cerchiamo una reciproca collaborazione.
  • Professionalità e professioni – Osserviamo lo staff e informiamoci sulla presenza delle diverse professionalità che operano nella RSA Torino provincia che stiamo prendendo in considerazione. Liberiamoci da eventuali dubbi sul ‘chi fa cosa’ e, soprattutto se non ne abbiamo esperienza, lasciamo ci venga spiegato come le diverse funzioni lavorano secondo una progettualità prestabilita.
  • Cure – Chi cerca una RSA per un famigliare o una persona cara ha il dovere di accertarsi che il personale sia in grado di fornire l’assistenza medica necessaria. E deve anche collaborare fornendo a propria volta tutte le informazioni sull’ospite-paziente affinché possa essere assistito sia quotidianamente sia per necessità medicali periodiche.
  • Servizi – Valutando una RSA valutiamo anche i servizi che offre. Vitto, alloggio, pulizia dei locali, spazi, etc., sono una parte importante per far sentire a proprio agio gli ospiti e tranquilli i famigliari. E poi i servizi caratterizzanti nello specifico una RSA: è un importante segno di professionalità che la carta dei servizi sia a disposizione.
  • Stanze – Le stanze di una RSA non sono come quelle di una abitazione privata, anche quando questa fosse molto ben allestita per l’assistenza. Una residenza sanitaria assistenziale è comunque un ambiente più performante quanto a servizi e la direzione saprà individuare la sistemazione più idonea al nostro caro. Non sempre una stanza singola può essere la migliore soluzione. Magari un ospite ha proprio bisogno di stare in compagnia di altri! Lasciamoci aiutare da chi ha più esperienza.
  • Spazi comuni – Gli spazi comuni in una residenza sanitaria assistenziale sono molto importanti sia per gli ospiti in relax, sia per i momenti di incontro con i famigliari
  • Spazi all’aperto – Gli spazi all’aperto sono un punto importante e anche caratterizzante: il contatto con la natura è non solo un ‘di più’, ma una necessità per l’equilibrio psico-fisico. Una RSA Torino Provincia deve poter contare su spazi all’aperto. È infatti importante anche solo il poterne godere dalla finestra quando un ospite sia impossibilitato a muoversi dalla propria stanza. 
  • Struttura – Scegliamo una RSA anche in base alla struttura stessa: alla cura con cui gli ambienti vengono mantenuti, al fatto che disponga di un parcheggio per chi visita gli ospiti, al fatto che sia accreditata presso la Regione Piemonte.
  • Territorio – È importante che una struttura sia facilmente raggiungibile dalle zone di residenza dei famigliari degli ospiti e sia anche inserita nel tessuto sociale del territorio. Sono infatti importanti anche alcuni servizi che il volontariato territoriale può svolgere all’interno delle RSA per far sentire ancora più a loro agio gli ospiti e all’occorrenza coadiuvare il personale.

Venite a visitarci presso la nostra struttura RSA Residence Valchiusella. Una RSA in Torino Provincia in grado di soddisfare le necessità di assistenza dei vostri cari anziani: con personale qualificato e ambienti a norma e molto accoglienti anche per permanenze prolungate.

Contatta la nostra struttura residenziale accreditata torino

Troverai tutti i riferimenti utili per informazioni e disponibilità ai seguenti numeri:

+39 0125 51 101
+39 0125 74 233
+39 0125 74 398

Oppure visita la nostra pagina di richiesta contatto e sarai richiamato da un nostro esperto.

Seguici su Facebook tramite la nostra pagina! Oppure chiedi maggiori informazioni attraverso la nostra Sezione Contatti.

Ti informiamo di avere aperto anche il canale Instagram, disponibile a questo link.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *