RSA Ivrea: Assistenza e Cura Pazienti Non Autosufficienti
RSA Ivrea: Assistenza e Cura Pazienti Non Autosufficienti
RSA Ivrea. Cos’è una RSA e quali servizi offre? Cosa rende speciale la RSA Il Residence rispetto alle altre strutture? Lo scoprirai in questo articolo.
RSA: cosa sono?
La RSA, acronimo di residenza sanitaria assistenziale, è una struttura residenziale che ospita pazienti non autosufficienti.
Si tratta di una residenza per anziani che hanno perso completamente la loro autonomia, la capacità di gestire la propria vita e di vivere da soli.
Questo aspetto differenzia la RSA dalla casa di riposo, struttura nella quale gli anziani sono generalmente autosufficienti o quasi.
Pur non essendo una struttura ospedaliera, la RSA garantisce servizi sanitari di medio livello.
Il medico e il personale sanitario sono presenti nella struttura h24.
L’RSA Ivrea Il Residence offre servizi sociali, educativi, assistenziali, socio-sanitari e riabilitativi per prevenire gli effetti di esclusione sociale delle persone non autosufficienti.
Ricovero in RSA: chi paga?
La spesa viene ripartita tra:
- SSN, per la quota sanitaria (prestazioni e medicinali);
- Comune e beneficiario, per la quota sociale o alberghiera (vitto, alloggio, pulizia dei locali…).
Il beneficiario partecipa alla quota sociale e alberghiera in base all’indicatore Isee.
Se il paziente non è in grado di sostenere il costo della retta della RSA con i propri mezzi, i familiari non sono obbligati al pagamento. Si fa riferimento solo ed esclusivamente alla situazione economica del ricoverato.
RSA Ivrea: cosa rende speciale la nostra struttura?
La RSA Ivrea offre assistenza h24, servizio alberghiero, infermieristico, assistenza medica, assistenza alla persona e riabilitazione motoria.
Nella nostra residenza sanitaria assistenziale, gli anziani vengono sostenuti dagli operatori socio sanitari in tutte le loro esigenze: dall’igiene personale alla nutrizione.
Si svolgono inoltre diverse attività ricreative, di socializzazione e condivisione.
Il personale operante predispone e organizza:
- incontri tra il personale educativo/assistenziale ed i servizi di riferimento del paziente;
- iniziative volte alla comprensione delle esigenze e dei problemi del ricoverato;
- un’attività amministrativa trasparente e comprensibile.
Perché dovresti scegliere la RSA Ivrea Il Residence?
Perché dovresti scegliere la RSA Ivrea Il Residence? Semplice. Perché ci mettiamo nei tuoi panni e vorremmo affidare i nostri anziani a operatori non solo competenti, ma anche dotati di umanità e sensibilità.
La RSA Ivrea Il Residence garantisce ai ricoverati una permanenza serena e piacevole, arricchendola di momenti di gioco e svago. Gli orari di visita sono flessibili.
I pazienti apprezzano la cucina della mensa, che si pregia di ingredienti genuini e a km 0.
Anche ai parenti dei ricoverati è consentito di pranzare nella struttura.
L’assistenza è sia diurna che notturna.
Durante la giornata i pazienti vengono coinvolti in molte attività socializzanti ed educative.
Le prestazioni di assistenza sono assicurate, con standard di gran lunga superiori rispetto a quelli offerti con l’assistenza domiciliare o dalle badanti.
Il personale è altamente specializzato: ogni nostra struttura ha uno specialista coordinatore, un assistente sociale, ma anche animatori, infermieri professionali, psicologi, terapisti della riabilitazione, operatori socio sanitari, dietisti e persino podologi.
Inoltre, non mancano mai:
- supporto infermieristico costante
- percorsi di fisioterapia
- supporto psicoterapeuta e psichiatra
RSA Ivrea: le attività riabilitative e ludiche per gli anziani
Gli educatori svolgono specifici interventi educativi e riabilitativi che tendono a mantenere e sviluppare le potenzialità dei pazienti.
L’obiettivo è quello di recuperare la vita quotidiana e favorire il reinserimento, dove possibile.
Gli educatori, inoltre, presiedono alle attività ricreative, culturali e di animazione.
Tra le attività riabilitative più importanti la residenza sanitaria assistenziale di Ivrea ha dato molto spazio ai laboratori teatrali, cucina, palestra e fisioterapia e pet therapy.
Quest’ultima è stata portata avanti come terapia occupazionale e ha portato alla realizzazione di una piccola fattoria con asini, galline e conigli.
Grazie alla ricerca e alla enorme evoluzione di questa terapia, la pet therapy è stata proposta anche a pazienti con patologie più complesse.
Ogni tre mesi le attività vengono aggiornate.
I ricoverati più autonomi vengono inoltre preparati al reinserimento.
La responsabilità del trattamento terapeutico e riabilitativo è dello psichiatra della struttura, coadiuvato dalla psicologa e dagli educatori, con la supervisione della Direzione.
Anche il supporto ai familiari non viene mai sottovalutato, perché questi sono spesso determinati per l’esito di un progetto riabilitativo.
Vieni a trovarci alla RSA Valchiusella
Ti abbiamo convinto? La RSA a Ivrea è il luogo ideale per i tuoi cari. Si sentiranno a loro agio, come in una grande famiglia; ci sarà sempre qualcuno pronto ad ascoltarli e a prendersi cura di loro. Non saranno mai soli.
Ti aspettiamo, a Ivrea. Vieni a trovarci alla RSA Valchiusella.
Per informazioni e contatti, visita la pagina dedicata alle residenze sanitarie assistenziali e alla RSA Ivrea di tuo interesse. Se hai bisogno di informazioni più dettagliate sui nostri servizi, le convenzioni SSN e la retta chiama al +39 0125 74233.
Per case di riposo Ivrea e dintorni, nel caso in cui il tuo caro abbia ancora un buon grado di autosufficienza consulta la pagina Residenza Anziani (RA) oppure Residenza Assistenziale Alberghiera (RAA).
Il nostro personale rimane a vostra disposizione per info e chiarimenti: non esitate a chiamarci al +39 0125 74233
Seguici su Facebook tramite la nostra pagina! Oppure chiedi maggiori informazioni attraverso la nostra Sezione Contatti.
Ti informiamo di avere aperto anche il canale Instagram, disponibile a questo link.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!