Residenze sanitarie disabili
Residenze sanitarie disabili, cosa sono e cosa fanno
Chi è alla ricerca di una struttura residenziale accreditata disabili è alla ricerca di una struttura che possa garantire non solamente degli specifici interventi di tipo socio-sanitario, bensì un’offerta completa che possa essere declinata in maniera attenta nei confronti delle persone con disabilità, che hanno evidentemente delle esigenze specifiche, e che meritano di essere seguite all’interno di strutture qualificate, con servizi di qualità, che possano essere caratterizzati da competenza e innovazione.
È per questo motivo che nella struttura residenziale accreditata disabili è possibile trovare una dedizione straordinaria, rivolte non solamente alle persone con disabilità quanto anche alle loro famiglie, cui viene rivolto un sostegno educativo e assistenziale che possa essere utile per poter conservare e/o sviluppare le capacità dell’ospite, la sua autonomia, la sua formazione e tutti gli aspetti che potrebbero migliorare la sua qualità della vita, e quella delle sue relazioni con la famiglia
Cosa sono le Residenze Sanitarie per Disabili
Considerato che le loro attività sono sempre più richieste in tutta Italia, cerchiamo di comprendere come funziona una struttura residenziale accreditata disabili e, in particolar modo, quale siano le caratteristiche delle Residenze Sanitarie per Disabili (RSD).
Per poter scoprir ciò, iniziamo con il rammentare come le Residenze Sanitarie per Disabili siano strutture a carattere socio-sanitario e socio-assistenziale, che propongono i propri servizi nei confronti di persone che sono caratterizzate da condizioni di disabilità, e che non possono vantare un necessario supporto familiare. Possono tuttavia essere ricondotti all’interno di queste strutture anche quelle persone per le quali la permanenza nel proprio nucleo familiare è valutata come non possibile, in virtù delle diverse esigenze dei membri del nucleo familiare. In alcuni casi, inoltre, la permanenza all’interno del nucleo è resa impossibile dalla necessità di dover garantire al disabile delle assistenze talmente specialistiche da non potere essere fronteggiate dai propri cari.
Ad ogni modo, non è affatto detto che i soggiorni in tali residenze debbano essere contraddistinti da una durata particolarmente allungata. In alcune strutture residenziali accreditate disabili sono ad esempio disponibili dei ricoveri anche per piccoli periodi di “sollievo”, o per mutate temporanee esigenze di carattere familiare che si ritiene tuttavia di risolvere in un tempo breve o medio. In tutti questi casi, i familiari potranno avere la sicurezza di poter affidare in via temporanea i propri cari alle esperte e professionali cure che sono erogate da strutture specializzate: una maggiore serenità che può favorire non solamente un distacco temporaneo da casa, quanto anche la possibilità di sperimentare un distacco graduale della persona disabile dall’ambiente domestico, permettendo così la persona ospitata di potersi abituare con calma e con la giusta sostenibilità a un diverso modello di vita.
Come sono organizzate le Residenze Sanitarie per Disabili
Da quanto sopra abbiamo appena specificato dovrebbe essere sufficientemente intuibile il fatto che all’interno delle residenze sanitarie per disabili è sempre a disposizione dell’ospite e dei suoi familiari un team di esperti con competenze multidisciplinari, che possano dunque occuparsi di tutti gli aspetti della personalità e delle capacità del disabile.
Non solo. Un’altra delle evidenti caratteristiche di vantaggio di queste strutture è il fatto che ogni paziente viene, opportunamente, gestito come persona “unica”, con specificità altrettanto distintive e non accomunabili con quelle degli altri pazienti. Ne deriva la definizione e la conduzione dinamica di un progetto individuale, che verrà pienamente condiviso con la famiglia, e che può assicurare a ogni ospite presente nella struttura residenziale accreditata disabili di poter ottenere le migliori risposte ai suoi bisogni di riabilitazione, educazione, di cura, di socializzazione e di integrazione sociale.
Insomma, all’interno delle Residenze Sanitarie per Disabili si potrà finalmente disporre di un atteso approccio globale ai bisogni del disabile, che sia concentrato sul curare la propria persona in ogni aspetti psico-fisico, sviluppando o conservando le sue autonomie.

I Centri Diurni Disabili
Ricordiamo infine che dalle strutture di cui sopra devono essere mantenuti separati i Centri Diurni Disabili che, come suggerisce il nome, sono strutture specializzate per poter accogliere in solo regime diurno le persone disabili gravi.
Si tratta pertanto di un’offerta di natura semi residenziale, che può assicurare alla persona disabile una serie di prestazioni basati su progetti individualizzati, realizzati proprio con il diretto coinvolgimento delle famiglie e delle persone care.
In linea con le caratteristiche di fragilità e di disabilità delle persone accolte, vengono garantite attività di natura socio sanitaria che possano sviluppare la migliore integrazione, educazione e riabilitazione. L’uso di appartamenti protetti, una ideale gestione del tempo libero e iniziative mirate su ciascuna persona ospitata all’interno di queste strutture rappresentano solamente alcune delle principali caratteristiche che rendono queste iniziative sempre più richieste in tutta Italia.
Ad ogni modo, valutata l’eterogeneità di servizi che i centri sono in grado di prestare ai propri assistiti, vi consigliamo evidentemente di parlarne in misura dedicata con la struttura residenziale accreditata disabili che avete individuato.
Contatta la nostra struttura residenziale accreditata torino
Troverai tutti i riferimenti utili per informazioni e disponibilità ai seguenti numeri:
+39 0125 51 101
+39 0125 74 233
+39 0125 74 398
Oppure visita la nostra pagina di richiesta contatto e sarai richiamato da un nostro esperto.
Seguici su Facebook tramite la nostra pagina! Oppure chiedi maggiori informazioni attraverso la nostra Sezione Contatti.
Ti informiamo di avere aperto anche il canale Instagram, disponibile a questo link.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!