
Residenza Assistenziale Flessibile (RAF)
Cos’è?
La residenza assistenziale flessibile (R.A.F.) fornisce assistenza e cura a persone con disabilità psichica e psicofisica grave, in alternativa e/o in sostituzione alla famiglia.
Obiettivi.
- assistenza sanitaria e riabilitativa
- attività di potenziamento e mantenimento delle capacità del paziente disabile
Come si accede.
Il servizio è rivolto alle persone disabili con certificazione dell’handicap ai sensi della L. 104/92.
L’accesso alla R.A.F. e al progetto educativo proposto al disabile è definito in seguito alla valutazione effettuata dall’Unità di Valutazione Handicap (U.V.H.).
L’accesso al servizio avviene mediante richiesta alla sede territoriale di riferimento da parte della famiglia, o degli operatori di altri servizi.
Quanto costa.
La R.A.F. è un servizio che comporta il pagamento di una retta a favore dell’ente che lo gestisce. Una quota fissa della retta è coperta dall’A.S.L. , mentre la quota restante rimane a carico dell’utente.
Figure professionali coinvolte.
- infermiere professionale
- psicologo
- medico