Residenza Anziani: che cos’è e quali caratteristiche deve avere
I tempi, purtroppo, sono molto cambiati: non ci sono più le casalinghe di una volta, in grado di occuparsi di figli e genitori al contempo e così per molti l’unica soluzione diventa la Residenza Anziani (RA).
Queste strutture, che possono essere sia pubbliche che private o convenzionate, non sono più come i vecchi ospizi, temuti da tutti coloro che non avendo più familiari e non essendo più autonomi non avevano alternative.
Al contrario le cosiddette RA sono luoghi in cui si vive con serenità, si svolgono tante attività piacevoli, di gruppo o in solitaria, si ricevono cure e assistenza quotidiana con personale disponibile ad esaudire qualunque tipo di esigenza.
Ma non solo si riceve anche un’assistenza sanitaria minima, per esempio la somministrazione di pillole, punture o aiuto per chi non riesce a deambulare o non è autosufficiente.
Insomma, queste strutture viste prima come uno spauracchio da evitare ad ogni costo sono invece diventate dei luoghi piacevoli, in cui gli anziani amano stare per trascorrere con estrema serenità gli ultimi anni di vita in compagnia.
Dal punto di vista strutturale queste realtà sono a tutti gli effetti delle grandi residenze volte ad assicurare cura ed accudimento ad anziani non autosufficienti per i quali non è possibile il mantenimento nel proprio ambiente.
Il servizio garantisce agli anziani un’assistenza completa per tutte le attività della vita quotidiana e per le prestazioni sanitarie di base. L’intervento è finalizzato al possibile recupero delle capacità e al contenimento dei processi legati all’invecchiamento.
L’inserimento non ha limiti di tempo, salvo che si creino le condizioni affinché l’anziano possa essere adeguatamente assistito a casa. Il più delle volte in queste residenze vengono dunque accolte persone non autosufficienti mentre chi è autonomo e può deambulare solitamente viene ospitato soltanto nelle ore diurne in strutture come il centro anziani o i centri diurni.
In particolare le residenze protette, offrono tutto quanto necessario per il mantenimento ed il miglioramento dello stato di salute ed il benessere dell’anziano ospitato.
Esse offrono, per esempio, occasioni di vita comunitaria, attività ricreative e servizi per l’aiuto nelle attività quotidiane, attività finalizzate al mantenimento e all’ attivazione delle capacità residue ma anche assistenza medica, infermieristica e riabilitativa.
La categoria della residenza anziani, in sostanza, ingloba una casistica molto ampia che può andare da chi cerca soltanto ospitalità, chi necessita cure mediche, chi non è autosufficiente, ecc. Spesso in una sola struttura con diversi reparti si riescono ad esaudire tutte queste esigenze diverse ciò che cambia è solo il tipo di assistenza e il tipo di attività che viene svolta nelle varie aree della residenza.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!