Quando la casa di riposo è meglio dell’albergo
Se pensate che un vostro genitore o un vostro nonno abbia bisogno di vivere in una casa di riposo ma non riuscite a convincerlo, una buona soluzione può essere quella di farlo parlare con altri anziani che risiedono stabilmente nelle migliori strutture del settentrione.
Basterà fare una ricerca su case di riposo Piemonte o residenze per anziani a Torino per rendervi conto di quanto alcune realtà siano più simili a degli alberghi.
Inizialmente tutti sono scettici ma quando si comincia a fare amicizia, ci si sente meglio per via della corretta dieta o dell’attività fisica e si tiene in allenamento la mente con una miriade di progetti di intrattenimento anche i più testardi finiscono per cambiare idea.
Naturalmente stiamo parlando di case di riposo, luoghi in cui le persone sono ancora tanto autosufficienti da poter socializzare e divertirsi in pomeriggi di intensa convivialità. Anche nelle rsa, naturalmente, sono presenti attività ricreative ma è negli alloggi per anziani che si riesce a socializzare di più proprio perché gli ospiti sono ancora piuttosto in salute.
Hanno magari qualche acciacco per cui hanno bisogno di assistenza per l’igiene, o di personale infermieristico per le cure quotidiane, ma possono tranquillamente svolgere durante il giorno attività in compagnia degli altri anziani. Non è questione di non volere accudire una persona anziana, purtroppo con il lavoro che impegna gran parte delle persone di mezza età tutto il giorno è impossibile fornire a un nonno o a un longevo genitore tutte le cure di cui ha bisogno.
Oltre al fatto che quando gli anziani restano soli tendono a non cucinare pasti completi e così a farne le spese è la salute nel suo complesso. In un centro anziani, invece, a tutte queste piccole esigenze pensa il personale mentre gli ospiti anche psicologicamente si sentono meglio per via della compagnia, delle attività ricreative e della vita in comunità. Non mancano poi degli psicologi esperti con i quali parlare all’occorrenza ed esternare le proprie problematiche.
Quando si propone a un anziano di trasferirsi in queste strutture subito si pensa agli ospizi o a luoghi in cui si finisce per essere abbandonati dalla famiglia. Nella realtà, invece, non è così e anzi il più delle volte queste strutture sono meglio degli hotel.
Non solo in termini di pasti e comfort ma anche per quanto riguarda le attività di gruppo, le gite e le escursioni organizzate. Un’altra parola chiave è esercizio fisico: tutti dovrebbero farlo ma chi risiede in casa da solo finisce per trascorrere tutta la giornata sulla poltrona.
Questo non accade nelle case per anziani dove si viene stimolati in gruppo anche con fisioterapia o ginnastica dolce all’aria aperta. Insomma in queste case si finisce per vivere il meglio degli ultimi anni della propria vita, lasciando ad altri le incombenze più gravose come quella di fare la spesa, di cucinare, di lavare i piatti o di pulire la propria stanza.
Proprio come al ristorante, insomma, non resta che scegliere la pietanza che si desidera, compatibilmente con quanto indicato dal proprio medico di fiducia, e trascorrere il resto della giornata tra chiacchiere, attività ludiche e ricreative.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!