COMUNITÀ PROTETTE VALLE D’AOSTA

Comunità protette Valle d’Aosta: terapia, assistenza,  serenità

Le comunità protette Valle d’Aosta sono strutture, comunità, residenziali ad alto livello di attività terapeutico-riabilitativa ed assistenziale: svolgono il loro servizio su persone seguite dai Centri di Salute Mentale del D.S.M. e non assistibili a domicilio. Il loro obiettivo è offrire ospitalità residenziale di lungo periodo, prestare assistenza alle principali funzioni di base del paziente, erogare attività terapeutico/riabilitative personalizzate, promuovere attività di socializzazione.

La loro ‘presentazione’ è doverosa soprattutto per chi abbia necessità di una tale opzione per una persona cara, ma non conosca ancora bene di cosa si tratti. Le Strutture Residenziali Psichiatriche sono state definite nella forma attuale a partire dal Progetto obiettivo Tutela Salute Mentale 1998-2000 del Dipartimento Salute Mentale (DSM) del Servizio Sanitario Nazionale. Ed ha ricevuto dal Piano Nazionale di Azioni per la Salute Mentale (PANSM), approvato dalla Conferenza Stato Regioni il 24 gennaio 2013, le sue linee guida più recenti.

Obiettivi di assistenza dalle comunità protette Valle d’Aosta

Il servizio offerto dalle comunità protette Valle d’Aosta è per definizione un servizio alla persona svolto da una equipe complessa, fatta di professionalità diverse e specifiche. È un servizio che ruota a 360° attorno alle necessità pisco-fisiche degli ospiti della struttura.

Gli obiettivi seguono un Progetto Terapeutico Riabilitativo Personalizzato (PTRP), specificamente definito ed elaborato dall’equipe della struttura residenziale, in coerenza con il Piano di trattamento individuale (PTI).

Il Progetto Terapeutico Riabilitativo Personalizzato che una Comunità Protetta Psichiatrica attiva parte infatti dalla osservazione di problematiche relative a:

  • area psicopatologica
  • area della cura di sé / ambiente:
  • area della competenza relazionale
  • area della gestione economica
  • area delle abilità sociali

Le Aree di intervento descrivono quindi la tipologia e il mix di interventi previsti, con riferimento alle seguenti categorie:

  • Terapia farmacologica
  • Psicoterapia
  • Interventi psico-educativi
  • Interventi abilitativi e riabilitativi
  • Interventi di ri-socializzazione e di rete per l’inclusione socio-lavorativa

Garanzie di qualità delle comunità protette Valle d’Aosta

I servizi che un ospite riceve in una comunità psichiatrica protetta sono dunque davvero numerosi,  impegnativi e svolti in modo concertato e armonico dall’equipe della struttura. Comunità protette Valle d’Aosta come Residence Casa di Campo e Residence Valchiusella  mantengono certificazioni e standard qualitativi elevati grazie ad un’esperienza di 30 anni nell’assistenza socio-sanitaria. Il mantenimento di tale certificazione comporta un continuo aggiornamento, svolgendo costantemente un’attenta valutazione del funzionamento dei propri servizi attraverso:

  • rigorosa selezione di personale qualificato
    • incontri periodici tra equipe professionale ed il coordinatore responsabile
    • incontri periodici tra il coordinatore responsabile e lo staff di direzione
    • incontri specifici con gli Enti Pubblici committenti
    • attività di verifica sulle metodologie di intervento svolte
    • rilevazione annuale sulla corretta gestione del servizio da parte degli enti pubblici committenti
    • somministrazioni agli utenti o ai loro familiari di questionari di rilevazione della qualità percepita

Cosa possono fare le Comunità protette Valle d’Aosta

Le Comunità protette Valle d’Aosta sono dunque strutture di permanenza e cura altamente professionali che fanno sentire gli ospiti a loro agio, in un ambiente famigliare, per favorire il raggiungimento degli obiettivi terapeutici:

  • Stabilizzazione e miglioramento del quadro psicopatologico
  • Raggiungimento di un maggiore livello di consapevolezza di sé e di autonomia
  • Miglioramento delle capacità relazionali e di integrazione sociale e familiare
  • Attivazione o riattivazione e potenziamento di competenze e capacità

L’ospite viene seguito dunque in tutte le sue necessità fisiche e psichiche perché le sue condizioni generali e specifiche si stabilizzino e possibilmente migliorino secondo alcune tipologie di attività:

  • cura di sé e dell’ambiente, abilità di base, coinvolgimento in mansioni della vita quotidiana
  • interventi di ri-socializzazione, partecipazione ad attività comunitarie e ad attività di gruppo
  • attività di tipo espressivo, ludico o motorio, in sede e fuori sede
  • specifici interventi di riabilitazione psicosociale, ad es. sulle funzioni cognitive
  • attività psicoterapeutiche strutturate e psico-educative individuali, di gruppo o della famiglia
  • partecipazione ad attività pre-lavorative, inserimento in programmi di avviamento al lavoro
  • partecipazione ad attività fuori sede e autonome raccordate con la rete sociale;
  • osservazione e valutazione clinico-diagnostica, colloqui individuali e familiari, somministrazione di farmaci, riunioni di coordinamento
COMUNITÀ PROTETTE VALLE D'AOSTA
comunità protette valle d’aosta

Professionalità e attività nelle Comunità protette Valle d’Aosta

In una comunità psichiatrica protetta lavorano quindi insieme diversi professionisti. E tutti operano in modo da fare sentire gli ospiti non solo in comunità, ma davvero a casa.

  • Medici e Psicologi: Attività clinica e terapeutica
  • Infermieri: Attività di assistenza sanitaria
  • Educatori e Terapisti della riabilitazione psichiatrica: Attività educativo riabilitativa
  • Personale sociosanitario: Attività di assistenza alla persona

E poi tutte le altre figure professionali che si occupano della preparazione dei pasti e della pulizia degli ambienti interni ed esterni.

Sì, perché la differenza sul confort e il benessere degli ospiti la fanno anche tutti quei servizi apparentemente accessori che invece danno alle strutture una marcia in più, come

  • essere situate in piccoli centri abitati, tranquilli e ben inseriti anche in un contesto sociale più portato sia alla lentezza sia alla socialità
  • essere immerse nel verde o nella campagna e offrire agli ospiti ambienti al contempo rilassanti e stimolanti da punto di vista psico-fisico

Proprio alle porte della Valle d’Aosta e ben raggiungibili da tutto il territorio piemontese e valdostano sono situate le nostre comunità protette Residence Casa di Campo e Residence Valchiusella. Venite a conoscere gli ambienti e le equipe professionali che ne fanno fiori all’occhiello per il territorio.

Contatta la nostra struttura residenziale accreditata torino

Troverai tutti i riferimenti utili per informazioni e disponibilità ai seguenti numeri:

+39 0125 51 101
+39 0125 74 233
+39 0125 74 398

Oppure visita la nostra pagina di richiesta contatto e sarai richiamato da un nostro esperto.

Seguici su Facebook tramite la nostra pagina! Oppure chiedi maggiori informazioni attraverso la nostra Sezione Contatti.

Ti informiamo di avere aperto anche il canale Instagram, disponibile a questo link.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *