Casa di riposo Valle d’Aosta
Casa di Riposo Valle D’Aosta: Invecchiare Immersi Nella Natura
Una casa di riposo Valle D’Aosta è il luogo ideale per la residenza a lungo termine dell’anziano. Spazi aperti, clima mite, assistenza. Leggi l’articolo per saperne di più.
La casa di riposo come “nuova vita”
Invecchiare in una casa di riposo non è “ritirarsi” dalla vita e attenderne la fine ma è spesso, per molti anziani, una nuova vita.
Diciamo questo perché le strutture per anziani non sono solo residenze alberghiere ma luoghi di incontro, socializzazione e condivisione.
Lo scopo non è soltanto il loro benessere fisico ma anche quello psicologico.
Casa di riposo: affidarsi a personale competente
Da giovani, sono i nostri genitori a prendersi cura di noi e della nostra salute.
Da adulti, badiamo autonomamente ai nostri bisogni.
Quando si diventa anziani, tutto cambia molto velocemente.
Finché siamo totalmente autonomi e autosufficienti, non abbiamo bisogno di aiuto e di assistenza. Ma arriva il momento in cui non è più facile prendersi cura di se stessi, sia fisicamente che mentalmente.
In molti casi possiamo avvalerci dell’assistenza domiciliare infermieristica. In altri casi è meglio scegliere una residenza per anziani, magari in un luogo tranquillo e protetto.
All’interno di una struttura socio-sanitaria, il personale qualificato presente potrà soddisfare i nostri bisogni.
Invecchiare è un fatto inevitabile. E spesso sono i nostri figli o parenti più prossimi a doversi occupare di noi.
Fino a quando tutto questo è possibile, lo faranno volentieri. Ad un certo punto, non potranno più farsene carico, impegnati nelle loro vite.
Una casa di riposo, soprattutto in Valle D’Aosta, immersa nella natura, può essere la soluzione ideale.
Casa di riposo: vantaggi
La casa di riposo oltre a offrire assistenza permette all’anziano di stare in compagnia e di conoscere altri anziani con i quali instaurare rapporti di amicizia.
Questo è utile soprattutto per chi ha perso il compagno o la compagna di una vita. L’anziano vedovo soffre spesso la solitudine, uno stato che può portarlo anche alla depressione.
Le attività ricreative svolte in un residence per anziani gli consentono di colmare il vuoto emotivo creato dalla perdita.
Un altro vantaggio è la presenza di personale medico specializzato. Medici, infermieri e personale ausiliario sono in grado di soddisfare tutte le necessità degli anziani della struttura.
Casa di riposo: svantaggi
Può capitare che l’anziano non accetti il trasferimento in casa di riposo e che voglia continuare a risiedere nella sua abitazione. Il più delle volte questo succede perchè è attaccato alla casa in cui ha ancora tutti i suoi ricordi, oppure semplicemente non è consapevole dei suoi problemi.
In questi casi è importante ricorrere al dialogo e non forzare l’anziano in nessun modo.
La decisione dovrà essere presa di comune accordo valutando cosa sia meglio per la qualità della sua vita.
Spesso è sufficiente renderlo partecipe della scelta del centro anziani valutando insieme a lui le diverse possibilità.

casa di riposo valle d’aosta
Casa di riposo in Valle d’Aosta: assistenza e relazioni umane
Una casa di riposo è una struttura che ospita anziani autosufficienti o parzialmente autosufficienti che non possano più risiedere nella propria famiglia.
Le strutture di assistenza residenziale per anziani sono generalmente adatte a persone di età pari o superiore a 60 anni. Forniscono assistenza in camera, pensione, pulizia, supervisione e cura personale con attività di base come l’igiene personale, la vestizione, pasti e attività fisica, eventuale somministrazione dei farmaci.
I servizi erogati dalla casa di riposo sono di tipo sanitario e socio-assistenziale. Ma non esiste solo questo.
È importante fare in modo che gli anziani instaurino relazioni umane tra di loro, affinché non si sentano soli. Anche il personale sanitario ha il compito di favorire questa socializzazione ed esserne partecipe.
La nostra casa di riposo in Valle D’Aosta si trova in una posizione molto favorevole. In estate, infatti, il clima è mite e gli spazi molti ampi permettendo tante attività all’aperto.
L’ambiente è ospitale e accogliente e gli orari di visita sono flessibili.
Inoltre offriamo:
- Presenza di un psicoterapeuta e uno psichiatra;
- Assistenza infermieristica con personale OSS qualificato;
- Attività di animazione e intrattenimento per anziani.
Case di riposo: prezzi e quota integrativa ASL
Le rette delle case di riposo vengono calcolate in base all’ISEE.
La tariffa per la permanenza in strutture socio-sanitarie residenziali è composta da una quota di retta “sanitaria” (a carico della ASL) e una quota di retta “socio assistenziale” (a carico del cittadino).
Il calcolo della quota socio-assistenziale della retta viene fatto in base al reddito e ai beni dell’anziano e non anche della sua famiglia allargata.
Riferimenti casa di riposo in Valle D’Aosta
Per maggiori informazioni sulla nostra casa di riposo in Valle d’Aosta contattaci allo +39 0125 74233.
Se hai bisogno di dettagli su questa struttura socio assistenziale o altre strutture, scrivici a: info@ilresidencesrl.it,
Per tenerti aggiornato sulle novità segui la pagina Facebook della casa di riposo in Valle D’Aosta oppure il nostro canale Instagram.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!