Casa di riposo accreditata ivrea

,

Quando si cercano informazioni su una casa di riposo accreditata Ivrea, e si va alla ricerca di tali informazioni per la prima volta nella propria vita, spesso ci si imbatte in diversi termini che possono essere erroneamente utilizzati come sinonimi.

Un esempio? Uno di questi è legato alla differenza che sussiste tra casa di riposo e Rsa, o ancora tra casa di riposo e altre strutture di natura assistenziale socio-sanitaria. Non si tratta di differenze di poco conto. Anzi, è lecito affermare che è molto importante informarsi preventivamente, al fine di comprendere meglio quali siano le definizioni di ciascuna di queste strutture e, di conseguenza, poter individuare la struttura che risulta essere più adatta ai bisogni della persona da assistere.

Per esempio, non tutti sanno che la differenza tra una casa di riposo accreditata Ivrea e una Rsa non è esclusivamente rappresentata dai metodi con cui si paga il servizio o nella tipologia di persona che viene qui accolta. Meglio dunque approfondire le caratteristiche di ciascuna struttura, comprendendo in particolar modo come distinguere la casa di riposo dalle differenti residenze per anziani.

Casa di riposo o Rsa?

Iniziamo con il rammentare che la casa di riposo può essere interpretata, per certi versi, come una sorta di casa vacanza destinata prevalentemente o esclusivamente agli anziani. Al suo interno vengono dunque accolti degli ospiti che risultano essere almeno in parte autosufficienti, e che dunque non abbiano bisogno di un’assistenza continua. Rileva, in modo particolarmente importante, il fatto che all’interno della casa di riposo le persone presenti desiderano trascorrere il tempo con altre persone, e dunque valorizzare il fatto che in questa struttura assume un ruolo di particolare significatività la gestione delle attività sociali.

Peraltro, trattandosi – come abbiamo già rammentato – di ospiti che risultano essere almeno in parte autosufficienti, il personale medico nella casa di riposo non sarà mai presente 24 ore su 24. All’interno della casa di riposo si potrà pur sempre contare sulla costante presenza del personale infermieristico, ma il personale medico sarà presente solamente per alcune ore, calendarizzate e messe a disposizione di tutti gli ospiti. Dunque, attenzione a non confondere la presenza medica in sede 24 ore su 24, non disponibile nelle case di riposo, con l’assistenza tutelare e infermieristica, che viene invece garantita per tutto il giorno e tutta la notte, unitamente ad altre attività come, ad esempio, la somministrazione di medicinali.

Detto ciò, non possiamo non soffermarci ancora per qualche istante su uno dei principali punti di vantaggio di una casa di riposo accreditata Ivrea e, più in generale, di tutte le case di riposo: l’elemento legato alla socialità. Nelle case di riposo sono infatti organizzate con buona periodicità delle attività di natura ricreativa, ludica e culturale, al fine di stimolare le interazioni tra gli ospiti. Dalle letture alla musica, dalle gite ai balli, dai giochi alla visione di film, sono tante le iniziative che vengono organizzate gratuitamente all’interno o all’esterno della struttura. Un’altra importante divergenza che sussiste tra la casa di riposo e la Rsa è nella diversa sistemazione. Gli ospiti della casa di riposo possono infatti generalmente alloggiare in camere doppie o in camere singole, che sono fornite di tutti i principali servizi, in maniera tale da essere completamente indipendenti e disporre della giusta privacy. Quando lo si vorrà, si potranno invece utilizzare le aree comuni.

casa di riposo accreditata

casa di riposo accreditata Ivrea

Le Residenze Sanitarie Assistenziali

Passiamo dunque ad occuparci brevemente delle Residenze Sanitarie Assistenziali (Rsa), che sono particolari strutture socio-sanitarie le cui attività sono rivolte in misura quasi esclusiva ad anziani che non sono autosufficienti, come invece avviene per le case di riposo, e che dunque hanno bisogno di un’assistenza medica, infermieristica o riabilitativa, generica o specializzata, che può essere continua, temporanea o definitiva.

Naturalmente, questo non significa affatto che anche nelle Rsa non possano essere previste delle attività ricreative da parte degli animatori o di altro personale. Quel che rileva, ai nostri fini, è invece notare come la principale differenza tra la Casa di Riposo e l’Rsa sia legata alla disponibilità del personale sanitario. Contrariamente a quanto sopra abbiamo visto per le case di riposo, qui è infatti prevista la presenza di un medico 24 ore su 24, e non solamente di infermieri. La motivazione è piuttosto semplice, e dovrebbe essere chiara una volta letto quanto sopra precede: gli ospiti della Rsa non sono infatti autosufficienti, e dunque hanno bisogno di una costante presenza medica ed infermieristica, oltre che di un supporto in maniera continuata per poter  svolgere attività quotidiane, come ad esempio attiene la conduzione di una buona igiene personale.

Valutato ciò che abbiamo sopra cerchiamo di riassumere, rammentiamo altresì che per quanto concerne la retta da corrispondere, nel caso l’Rsa sia privata il pagamento è interamente previsto a carico dell’ospite o dei suoi familiari, mentre in caso di struttura pubblica viene generalmente ripartito con il Comune.

Restiamo in contatto

Troverai tutti i riferimenti utili per informazioni e disponibilità ai seguenti numeri:

+39 0125 51 101
+39 0125 74 233
+39 0125 74 398

Oppure visita la nostra pagina di richiesta contatto e sarai richiamato da un nostro esperto.

Seguici su Facebook tramite la nostra pagina! Oppure chiedi maggiori informazioni attraverso la nostra Sezione Contatti.

Ti informiamo di avere aperto anche il canale Instagram, disponibile a questo link.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *