Casa di riposo accreditata ASL TO4
La casa di riposo accreditata ASL TO4 è una struttura sanitaria autorizzata a prestare i propri servizi professionali per la gestione di pazienti anziani, che hanno la necessità di poter soggiornare all’interno di una struttura dedicata, ufficialmente accreditata dalla Regione Piemonte.
Per maggiori informazioni sulla nostra casa di riposo accreditata ASL TO4 contattaci allo +39 0125 74233.
Se hai bisogno di maggiori dettagli su questa struttura o altre strutture, scrivici a: info@ilresidencesrl.it
Seguici su Facebook tramite la nostra pagina! Oppure chiedi maggiori informazioni attraverso la nostra Sezione Contatti.
Ti informiamo di avere aperto anche il canale Instagram, disponibile a questo link.
Come intuibile, e come andremo a specificare nelle righe che seguono, la casa di riposo accreditata ASL TO4 si intende come tale solamente se la struttura ha presentato un’apposita richiesta di accreditamento alla Regione Piemonte, e la Giunta ha deliberato favorevolmente in tal senso.

Si tratta pertanto di una vera e propria garanzia di qualità, considerato che le case di riposo per essere accreditate ASL devono superare una serie di procedure di verifica piuttosto rigorose, documentali e non.
Cerchiamo allora di riassumere come avviene l’istanza per l’accreditamento della casa di riposo, e per quali motivazioni l’accreditamento può essere sospeso o revocato.
Come si richiede l’accreditamento
Al fine di ottenere l’accreditamento, le strutture che si dichiarano interessante ad ottenere tale riconoscimento ufficiale da parte della regione Piemonte sono obbligate ad avanzare una apposita richiesta di accreditamento, che andrà evidentemente sottoscritta da persona munita di appositi poteri, ovvero dal legale rappresentante della società che gestisce la struttura. L’eccezione è rappresentata dal fatto che a presentare istanza di accreditamento sia invece una struttura di riposo che è gestita in maniera diretta dalle AA.SS.LL.: in questo caso, proprio a titolo di rappresentanza legale dell’azienda, la richiesta di accreditamento dovrà essere sottoscritta dal Direttore Generale pro tempore.
Una volta debitamente compilata, la richiesta che contiene la domanda di accreditamento dovrà essere presentata nei confronti dell’assessorato competente della Regione, che è in questo caso l’Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità, Direzione Sanità. Le modalità di presentazione sono, fondamentalmente, quelle di uno strumento avente data certa, come una raccomandata con ricevuta di ritorno.
Per quanto concerne invece la documentazione da allegare, come previsto da deliberazione regionale all’istanza dovranno essere accompagnati alcuni documenti che possano dimostrare il possesso integrale e completo di tutti i requisiti di accreditamento che sono oggi stabiliti dalla legge, e che dovranno così essere documentati e dimostrati da parte dei gestori delle strutture accreditate.
Sospensione o perdita dell’accreditamento
La concessione dell’accreditamento da parte della Regione non è perenne, ma può essere oggetto di sospensione o di revoca.
In particolar modo, come ad oggi previsto per le case di riposo accreditate ASL TO4, la Regione ha il compito di verificare, con una periodicità triennale, la permanenza in relazione alla struttura accreditata, dei presupposti e dei requisiti che avevano dato luogo all’accreditamento, e dunque a tutti i termini che erano stati precisati e documentati nel momento in cui si è domandato tale riconoscimento.
Per quanto attiene le modalità operative di questa verifica, l’effettuazione è effettuata dalla Regione, anche mediante la collaborazione delle Commissioni di vigilanza istituite presso le AA.SS.LL., del cui lavoro peraltro la Regione può ben avvalersi anche in caso di prima verifica, ovvero nel momento in cui decide se accreditare o meno la struttura. La verifica verterà principalmente sulla conservazione della coerenza programmatica, dei requisiti e dei positivi risultati dell’attività erogata nei confronti dei pazienti della struttura.
In linea di massima, rammentiamo come l’accreditamento alla casa di riposo accreditata ASL TO4 possa essere oggetto di temporanea sospensione, o revoca, attraverso provvedimento regionale motivato nel caso in cui vengano meno i requisiti che erano stati originariamente previsti per la concessione dell’accreditamento, o per gravi e/o ripetute inadempienze degli obblighi per la conduzione regolare del servizio, o ancora per il mancato rispetto delle disposizioni che sono incluse nella contrattazione collettiva e degli obblighi in materia di sicurezza del lavoro.
Riassunto
Ad ogni modo, proprio nei casi sopra previsti a titolo di esempio, si rammenta che l’adozione dei provvedimenti di sospensione e di revoca dell’accreditamento è generalmente preceduta da una comunicazione contenente esplicita diffida, con l’invito a procedere, entro un termine perentorio, alla conduzione degli adeguamenti che possano correggere le storture verificatesi.
Si ricorda infine che il provvedimento di revoca dell’accreditamento dovrà anche precisare entro quale termine, la struttura potrà ripresentare la richiesta di accreditamento. Evidentemente, la nuova richiesta potrà avvenire solamente dopo che la struttura si è completamente adeguata ai requisiti previsti, rimuovendo così le condizioni che avevano indotto il provvedimento di revoca. La ripresentazione potrà avvenire una sola volta. Rimane altresì inteso che nell’ipotesi in cui si sia adottato un provvedimento regionale di modifica e/o di integrazione dei requisiti per l’accreditamento, tutte le strutture che gestiscono delle case di riposo, e che sono interessate da tali novità, dovranno produrre nuova richiesta. Il procedimento per l’accreditamento dovrà dunque seguire l’ordinario iter.
Per poterne sapere di più vi invitiamo a consultare gli uffici territorialmente competenti dell’Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità, Direzione Sanità, anche mediante il sito internet della Regione Piemonte.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!