CASA DI RIPOSO

Scegliere la casa di riposo. Vantaggi e valori di una scelta di qualità

In molti paesi stranieri la casa di riposo è sempre più una scelta degli ospiti stessi. E anche in Italia pare che questa scelta diventerà crescente. Il motivo è la definizione stessa di “casa di riposo”. Essa è una struttura abitativa organizzata in multi-residenza destinata ad anziani almeno parzialmente autosufficienti. In Italia la definizione istituzionale è Residenza per Anziani (RA).

Casa e Residenza, dunque: ambiente famigliare, accogliente, organizzato, protetto ma anche aperto, in cui è garantita l’assistenza e favorita la socializzazione. Una fotografia bella, gradevole, di un ambiente e una situazione che può essere scelta con sicurezza per sé o per un proprio famigliare.

Quando e perché scegliere una casa di riposo

Chi inizia a considerare seriamente una casa di riposo per un proprio caro lo fa perché sopraggiungono oggettive difficoltà di serena vita quotidiana per entrambi. Non si tratta infatti di pensare alla casa di riposo come ad un ripiego o, peggio, ad un confinamento. Una Residenza per Anziani è infatti un luogo non solo consono e idoneo, ma ideale per accogliere una persona anziana ancora nelle proprie facoltà e desiderosa di contatti relazionali.

Due sono gli ordini di motivi che principalmente spingono a cercare una casa di riposo:

  • Difficoltà e sicurezza – Ci sono motivi molto semplici che fanno scattare in noi l’allarme, anche quando un nostro congiunto sia ancora piuttosto in grado di badare a sé.
  • Notare disattenzioni e trascuratezze nell’alimentazione e nell’igiene personale dettate da una difficoltà oggettiva a svolgere mansioni semplici diventate ‘pesanti’
  • Non sentirci tranquilli nel lasciare un nostro caro anziano da solo in casa
  • Necessità di attenzione e riabilitazione – Una persona anziana ha bisogno di stimoli emotivi e fisici specifici e non sempre in famiglia si ha capacità e tempo di darli. Non si tratta di cattiva volontà o negligenza, ma di mancanza di competenza professionale e tempo materiale di qualità da dedicare alla persona.
  • Necessità di alimentazione e stimoli all’attività fisica adeguati, per riprendere o mantenere l’attività motoria il più a lungo possibile
  • Godere di stimoli relazionali e ricreativi soddisfacenti per un anziano

Cosa può fare l’equipe di una casa di riposo

La chiave di lettura delle azioni di una Residenza per Anziani –come Residence Val Tiberina per esempio– è appunto la concertazione con cui un’equipe di professionisti lavora. Una struttura che accoglie anziani, ed è accreditata presso gli elenchi regionali, è in Italia soggetta a una specifica legislazione che garantisce comunque standard minimi di qualità e valore.

Il personale di una struttura assistenza anziani è infatti costituito da professionisti medici di diversa specializzazione, infermieri, oss e altre professionalità che svolgono compiti specifici. Perché occuparsi bene di persone anziane, anche autosufficienti ma con piccole difficoltà e piccoli problemi di salute, è un compito in realtà complesso che richiede competenze diverse.

La serenità degli ospiti dipende sempre da un grande impegno di tutto lo staff. La personalizzazione dei servizi, gli ambienti e la maggiore attenzione nella selezione del personale sono poi una caratterizzazione di ciascuna struttura per anziani. E sono poi il segno distintivo che fa scegliere una casa di riposo piuttosto che un’altra.

Una casa di riposo è una comunità in cui stare bene

Una Residenza per Anziani –come Residence Valchiusella per esempio– è una comunità residenziale destinata ad adulti e anziani in condizioni psico-fisiche di totale o parziale autosufficienza. Quindi eroga prestazioni di tipo alberghiero e di carattere assistenziale, e garantisce quelle di tipo sanitario

  • Prestazioni di tipo alberghiero:  cucina e servizio pasti, lavanderia, stireria, pulizie della camera
  • Prestazioni assistenziali: assistenza diretta alla persona, controllo e sorveglianza
  • Assistenza sanitaria: visite, controlli, esami tramite il distretto socio-sanitario di base
CASA DI RIPOSO
CASA DI RIPOSO

Tutte queste prestazioni sono più difficili da garantire in serenità a casa. Spesso la persona anziana non è, appunto, del tutto autosufficiente e avrebbe bisogno di qualcuno per assicurarsi il puntuale svolgimento di ciascuna prestazione.

Una struttura specializzata nella assistenza agli anziani garantisce invece l’erogazione di ogni servizio nei modi e nei tempi necessari ad ogni ospite.

Spesso non ci si pensa, ma ogni elemento è importante:

  • pasti adeguati: vari, gustosi, ma stabiliti da un dietologo per le esigenze della terza età;
  • igiene personale: se necessario viene da un aiuto a chi ha qualche difficoltà motoria;
  • pulizia degli ambienti: la persona anziana può faticare parecchio a svolgere compiti anche semplici e rischiare di fari male;
  • varietà degli ambienti: è il plus di una struttura residenziale per anziani avere ambienti propri e ambienti comuni in cui socializzare;
  • assistenza 24H: l’anziano non è mai solo, può contare su un’equipe;
  • sorveglianza e assistenza medica: ogni casa di riposo ha un direttore sanitario che coordina il personale affinché assista e sorvegli anche le piccole necessità. Spesso gli anziani godono di una generale buona salute, ma dimenticano di prendere anche i pochi medicinali che vengono loro prescritti.

Scegliere una Casa di Riposo è quindi oggi una scelta di qualità di vita per noi o i nostri cari. Se state cercando una residenza per anziani accogliente ed efficiente, chiedeteci maggiori informazioni sulle nostre strutture Residence Val Tiberina o Residence Valchiusella. Con piacere potremo illustrarvi l’eccellenza dei nostri ambienti e dei nostri servizi.

Contatta la nostra struttura residenziale accreditata torino

Troverai tutti i riferimenti utili per informazioni e disponibilità ai seguenti numeri:

+39 0125 51 101
+39 0125 74 233
+39 0125 74 398

Oppure visita la nostra pagina di richiesta contatto e sarai richiamato da un nostro esperto.

Seguici su Facebook tramite la nostra pagina! Oppure chiedi maggiori informazioni attraverso la nostra Sezione Contatti.

Ti informiamo di avere aperto anche il canale Instagram, disponibile a questo link.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *