Assistenza: ecco come scegliere la migliore clinica privata a Torino
In Italia le strutture pubbliche possono essere molto all’avanguardia ed efficienti eppure chi ha la disponibilità se può preferisce sempre le cure dei medici delle cliniche private, non solo per le maggiori attenzioni ma anche per il comfort durante il soggiorno.
L’unica mancanza di gran parte delle cliniche private Italiane è la mancanza di assistenza per la terapia intensiva, se le condizioni di un paziente si aggravano all’improvviso, insomma, l’unica soluzione definitiva è quello di portarlo presso i grandi e più ospedali pubblici italiani. Se la ricerca che stai effettuando è clinica privata Torino la scelta è piuttosto ampia.
Naturalmente per fare la propria scelta bisogna capire qual è la patologia da trattare perché benché queste strutture possano essere considerate dei mini ospedali privati in cui si trattano praticamente tutti i disturbi normalmente trattati in un ospedale pubblico ognuna è specializzata in un determinato campo.
Tra i valori aggiunti delle cliniche private il fatto che spesso abbiano la possibilità di investire in macchinari all’avanguardia spesso non a disposizione degli ospedali pubblici.
I vantaggi, come detto, riguardano anche il comfort perché spesso le stanze sono climatizzate in maniera ottimale, gli arredi sono più moderni e persino i pasti sono migliori. Inoltre molto spesso più di un’unità medica viene dedicata allo stesso paziente che ha così più attenzioni, cure più specifiche e tempestive.
Gli scopi di ogni clinica privata che si rispetti sono essenzialmente quattro: garantire un’assistenza sanitaria di qualità ed in continuo miglioramento, tutelare la salute e la sicurezza e il benessere psicofisico degli operatori, con riferimento alla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali, e dei cittadini, con riferimento al controllo dei pericoli di salute e sicurezza¸ promuovere la crescita professionale degli operatori e ottimizzare l’utilizzo delle risorse disponibili, umane, tecniche, strutturali ed economiche.
In una clinica privata inoltre le risorse spesso vengono investite in maniera più produttiva in quanto il gestore deve fare i conti con una struttura più piccola e impartisce direttamente ordini e suggerimenti a tutto il personale, dal portantino al primario.
La modalità di cura privata permette inoltre al paziente di scegliere il medico specialista a cui affidarsi e, nel caso di un ricovero, la degenza in camera singola. Gli importi della libera professione dei medici sono determinati in funzione del tipo di prestazione erogata al paziente: visite specialistiche, esami diagnostici, terapie mediche o interventi chirurgici.
Quanto al pagamento spesso le cliniche private sono convenzionate con le assicurazioni sanitarie, sottoscritte in Italia da un numero sempre maggiore di persone nonostante il pubblico sia molto più efficiente rispetto ad altre nazioni al livello internazionale.
A fronte di un congruo pagamento, se non si è certi di essere guariti, si può chiedere un prolungamento del ricovero cosa che, nel pubblico, non è assolutamente possibile e spesso si tende a dimettere i pazienti per creare posti letto e consentire il trattamento di altri pazienti con patologie più gravi.
Insomma, il sistema sanitario nazionale è molto efficiente se paragonato a quello di molti altri Paesi ma con il privato si riesce ad avere uno standard di cure e attenzioni decisamente più elevato tant’è che alla fine la scelta, per chi ha disponibilità economica o ha semplicemente sottoscritto un’assicurazione sanitaria, diventa praticamente scontato.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!