ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

,

Anziani non autosufficienti: perché scegliere una RSA o una RA

Non è sempre facile individuare la migliore soluzione assistenziale per gli anziani non autosufficienti. Quando una famiglia si rende conto di dover dare una sostegno più consistente ad un proprio caro inizia a ponderare le varie opzioni e restringere il campo a tre: la scelta di una o più badanti da alternare durante il giorno e la notte; la scelta di una Residenza  Sanitaria Assistenziale; una Residenza per Anziani. Queste ultime a seconda del grado di non autosufficienza della persona.

È opportuno innanzitutto dire che nessuna di queste scelte deve far sentire la famiglia in difetto. La scelta di una struttura assistenziale che non sia la famiglia è ancora considera da qualcuno una specie di sconfitta. In realtà non lo è né in rapporto alla struttura sociale di oggi, né alla realtà delle strutture di accoglienza che sono professionali, famigliari e attente al benessere globale della persona.

ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI
ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

Assistere anziani non autosufficienti richiede tempo e professionalità

Non è semplice assistere adeguatamente una persona anziana non autosufficiente. L’anziano richiede infatti attenzioni specifiche su molti fronti. Questi sono riconducibili essenzialmente a tre ambiti che sono però interconnessi e attraversati da due atteggiamenti: lentezza e prontezza. Vediamoli rapidamente:

  • Ambito Fisico, fisiologico – gli anziani non autosufficienti hanno bisogni specifici quanto a:
  • Preparazione dei pasti: dieta non casuale e spesso personalizzata in presenze di problematiche come diabete, ipercolesterolemia, problemi renali
  • Somministrazione dei pasti: la necessità di aiuto per mangiare è una delle principali e ricorrenti
  • Igiene personale: lavarsi e vestirsi da soli è spesso molto difficile per anziani non autosufficienti
  • Ambito Psico-fisico – le facoltà psichiche vanno ravvivate per perdurare il più a lungo possibile:
  • Mantenimento delle capacità motorie e riabilitazione
  • Mantenimento e stimolazione delle capacità di interazione, di socializzazione e di anche parola
  • Ambito Medicale – sono numerose le necessità mediche e infermieristiche degli anziani:
  • Controllo dei farmaci da assumere quotidianamente
  • Esami e visite periodiche
  • Medicazioni

Lentezza e prontezza: gli anziani non autosufficienti hanno bisogno di tempo

Da una parte, dunque, occuparsi di anziani non autosufficienti richiede “tempo”, dall’altra richiede prontezza e attenzione nel rispondere ai bisogni e capire i cambiamenti. Ognuno matura infatti necessità e problemi in modo specifico e non sempre l’occhio, pur amorevole, di un famigliare sa cogliere il cambiamento e soprattutto è in grado farvi fronte. 

La giornata di una persona anziana è scandita secondo tempi particolari, vanno rispettati e assecondati. Così come le attenzioni, gli stimoli psico-fisici e le cure medicali. L’anziano non autosufficiente non deve sentirsi un peso per la famiglia. Anzi, grazie ad una assistenza specializzata, può ravvivare la mente, rafforzare almeno in parte alcune capacità ed essere ri-motivato a stare bene con se stesso e con gli altri.

Ecco perché una comunità, una struttura residenziale specializzata nella cura degli anziani, è in definitiva la scelta più adatta.

RSA ed RA come strutture di permanenza ideale

Temporanea o di lungo periodo, la permanenza di anziani non autosufficienti in una RSA o una RA è sempre una sistemazione confortevole per loro e rassicurante per la famiglia. Vediamo le differenze principali.

Una Residenza Socio Assistenziale (RSA) è una comunità residenziale a prevalente valenza sanitaria. Essa è destinata ad ospitare definitivamente o temporaneamente, appunto, pazienti che per la loro gravità e dipendenza non possono essere tutelati in altre strutture. Questa comunità è caratterizzata da un livello medio di assistenza sanitaria ed un livello alto di assistenza tutelare.

Tutte condizioni che difficilmente possono essere assicurate in famiglia dal momento che in una RSA (come Residence Valchiusella o Residence Val Tiberina per esemplificare) operano molti e diversi professionisti. Il lavoro di equipe svolto da medici, infermieri, oss e tutto il  personale che gravita attorno a una struttura residenziale per anziani con difficoltà fisiche, è la vera differenza.

Una Residenza per Anziani (RA), o più comunemente casa di riposo, è anch’essa una comunità residenziale, ma destinata ad adulti e anziani in condizioni psico-fisiche di totale o parziale autosufficienza. Persone in grado pertanto di compiere le elementari attività di vita quotidiana in maniera autonoma o con un aiuto più limitato.

Essa eroga infatti prestazioni di tipo alberghiero (cucina e servizio pasti, lavanderia, stireria, pulizie della camera) e servizi specifici di carattere assistenziale (assistenza diretta alla persona, controllo e sorveglianza). Mentre l’assistenza sanitaria viene garantita tramite il distretto socio-sanitario di base.

Anziani non autosufficienti: farsi aiutare nella scelta

Non è sempre facile dunque per una famiglia individuare la struttura adeguata a prendersi cura di una proprio caro anziano e non più autosufficiente. Selezionando strutture che abbiano alle spalle anni di esperienza –come Residence Casa di Campo o Residence Valchiusella– lasciamoci aiutare dalle equipe interne.

Le equipe delle residenze per anziani non autosufficienti sono infatti formate da medici, psicologi, dietologi, professionisti addetti alla riabilitazione motoria e psico-attitudinale. Oltre che infermieri e personale addetto alla ristorazione che sa come soddisfare le esigenze degli anziani. E come equipe esse sapranno valutare le necessità del singolo.

Contattateci con la certezza di risolvere i vostri dubbi e capire quale sia la migliore soluzione per accogliere temporaneamente o a tempo indeterminato un vostro caro anziano e non più in grado di badare a sé.

Contatta la nostra struttura residenziale accreditata torino

Troverai tutti i riferimenti utili per informazioni e disponibilità ai seguenti numeri:

+39 0125 51 101
+39 0125 74 233
+39 0125 74 398

Oppure visita la nostra pagina di richiesta contatto e sarai richiamato da un nostro esperto.

Seguici su Facebook tramite la nostra pagina! Oppure chiedi maggiori informazioni attraverso la nostra Sezione Contatti.

Ti informiamo di avere aperto anche il canale Instagram, disponibile a questo link.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *